DOMENICA II^ DEL TEMPO ORDINARIO

DOMENICA II^ DEL TEMPO ORDINARIO

19 gennaio 2025

UNA FAMIGLIA CHE VIVE E SI RINNOVA

Possiamo guardare con fiducia le famiglie del presente e del futuro, o ci lasciamo travolgere dai problemi della vita e dalla mentalità del mondo? Il Vangelo presenta una famiglia in difficoltà già nella festa di nozze. Chi la salva? Gesù, sollecitato da Maria. Ecco da dove ripartire con speranza e decisione. Guardiamo le testimonianze delle famiglie che si amano e sono unite anche in tempi difficili, e tanti sposi santi. Ripartiamo dai sacramenti del Matrimonio, Battesimo, Eucaristia, Confessione, celebrati e vissuti.

“Domenica 16 febbraio
le parrocchie del nostro vicariato sono invitate a Chioggia per cele- brare con il Vescovo il Giubileo.
In quel pomeriggio è sospesa la celebrazione della S.Messa in tutte le Parrocchie.
La partenza è prevista per le ore 15. Essendo stati pre- notati dei pullman è necessaria l’iscrizione.
In preparazione all’Evento ci saranno due incontri:
il 31 gennaio e il 7 febbraio
presso l’oratorio San Giusto alle ore 20,45.
Temi:
– Storia e significato del Giubileo Storia e significato del Giubileo (don Paolo Ruffini – Ferrara)
– Contenuti dell’anno giubilare: “la speranza non delude” (don Paolo Bovina – Ferrara)

Taglio di Donada
Cambiamento di orario
dal 19 gennaio la messa festiva
delle 9,45 sarà alle ore 10,00

* * * * *

Domenica 26 gennaio
4° appuntamento
DOMENICA SUPERIORI
Oratorio San Giusto
dalle 12.00 alle 17,30
per ragazzi della scuola superiore

Settimana di preghiera
per l’unità dei cristiani
18-25 gennaio
Tema per la riflessione e la preghiera:
Credi tu questo? (Gv. 11,26)

* * *

Percorso in preparazione
al matrimonio cristiano
E’ Iniziato giovedì 16 gennaio
presso le opere parrocchiali di
Contarina, alle ore 21.
E’ ancora possibile iscriversi.

Al via i lavori del nuovo Consiglio Pastorale
Con il 31 dicembre u.s. gli appartenenti agli ex consigli pastorali
parrocchiali hanno indicato i rappresentanti a formare il nuovo
consiglio della Comunità Cristiana Sinodale di Porto Viro.
Ai membri del nuovo organismo di animazione e governo della comunità
l’augurio di un proficuo lavoro a favore della nostra città e il
grazie più sentito per la disponibilità e l’impegno assunti.
COMPONENTI del CONSIGLIO PASTORALE:
Siviero Cesare (Ca’ Cappellino), Guizzaro Tristano (Ca’ Cappello),
De Grandis Seila, Naia Sandro e Tiengo Marco (Contarina) , Borgato
Luisa, Marangoni Marco e Veronese Giuliano (Donada), Bellan Jonatan
e Sandrin Chiara (Fornaci), Perazzolo Raffaella (Mea), Zennaro
Elisabetta (Oratorio), Lionello Mirko (Porto Levante), Marangon
Francesca, Quadretti Andrea e Ravazzolo Bruna (Scalon), Folco Nicoletta
e Vergine Federica (Taglio di Donada), Bitin sr Martha APSS
e Spinazzè sr Alessandra FMA (Consacrate), Beorchia don Carlo,
Boscolo don Alfonso, Brisotto don Gianluca, Cester don Corrado,
Ghion don Vanni e Trenti don Gianantonio (Sacerdoti)
CONVOCAZIONE del CONSIGLIO PASTORALE:
martedì 21 gennaio, alle ore 20.45,
presso il Centro Pastorale di Contarina / San Bartolomeo.
All’odg:
1. Il Giubileo della speranza (iniziative e cammini);
2. Bozza di calendario per le attività 2025 della Comunità Cristiana Sinodale;
3. Accenni ai percorsi quaresimali;
4. Calendario prossimi incontri di Consiglio;
5. Varie ed eventuali

VI Domenica della Parola di Dio

Domenica 26 gennaio 2025 si celebrerà in tutte le diocesi del mondo la VI Domenica della Parola di Dio, nel contesto dell’Anno Giubilare. Si tratta di una iniziativa profondamente pastorale che Papa Francesco ha voluto per far comprendere quanto sia importante nella vita quotidiana della Chiesa e delle comunità il riferimento alla Parola di Dio. Una Parola non confinata in un libro, ma che resta sempre viva e si fa segno concreto e tangibile.
Il motto scelto dal Santo Padre per l’edizione del 2025 è un verset-to del Salmo 119, «Spero nella tua Parola». «Si tratta di un grido di speranza: l’uomo, nel momento dell’angoscia, della tribolazione, del non-senso, grida a Dio e mette tutta la sua speranza in lui».
Papa Francesco presiederà la Celebrazione Eucaristica nella Basi-lica di San Pietro, un evento che coinciderà con il primo grande Giubileo del Mondo della Comunicazione.

Giovedì 23 gennaio – ore 21.00 –
*Dignità della Parola di Dio e il servizio del lettore.*
Incontro di formazione per i Lettori del Vicariato di Loreo
(in teatro a Loreo): incontro aperto a tutti!


BATTESIMO DEL SIGNORE

BATTESIMO DEL SIGNORE

12 gennaio 2025

UNA VITA NUOVA

Come Gesù riconosciuto Figlio di Dio dopo il Battesimo al fiume Giordano, così per tanti di noi la storia cristiana inizia nel Battesimo. Con il desiderio che anche i nostri figli, battezzati fin da piccoli, diventino consapevoli della grazia ricevuta. Inseriti in Cristo, entriamo a far parte del suo Corpo che è la Chiesa. Viviamo con la coscienza di essere figli voluti e amati, facendo parte della grande Famiglia di Dio in una concreta esperienza di comunità e di amicizia cristiana, nella preghiera e nella carità.

“Domenica 16 febbraio
le parrocchie del nostro vicariato sono invitate a Chioggia per cele- brare con il Vescovo il Giubileo.
In quel pomeriggio è sospesa la celebrazione della S.Messa in tutte le Parrocchie.
La partenza è prevista per le ore 15. Essendo stati pre- notati dei pullman è necessaria l’iscrizione.
In preparazione all’Evento ci saranno due incontri:
il 31 gennaio e il 7 febbraio
presso l’oratorio San Giusto alle ore 20,45.
Temi:
– Storia e significato del Giubileo
– Contenuti dell’anno giubilare: “la speranza non delude”.”

INCONTRO VICARIALE
DEI CATECHISTI
Lunedì 13 gennaio ore 1
presso le
Opere Parrocchiali di Taglio di Po
“ Dio educa il suo popolo:
l’Antica e la Nuova Alleanza”
approfondimento biblico,
spunti di riflessione sull’Eucaristia,
suggestioni catechistiche.
la dott. Marzia Filippetti
guiderà l’incontro

Taglio di Donada
Cambiamento di orario
dal 19 gennaio la messa festiva
delle 9,45 sarà alle ore 10,00

Consiglio Pastorale della
Comunità Cristiana Sinodale
Si tiene martedì 21 gennaio
presso le
opere parrocchiali di San Bartolomeo
alle ore 20,45.
Odg:
giubileo vicariale, calendario
delle diverse comunità.

Settimana di preghiera
per l’unità dei cristiani
18-25 gennaio
Tema per la riflessione e la preghiera:
Credi tu questo? (Gv. 11,26)

“Settimana di preghiera
per l’unità dei cristiani
18-25 gennaio
Tema per la riflessione e la preghiera:
Credi tu questo? (Gv. 11,26)”

ANNUNCIO DELLA PASQUA

Fratelli e sorelle, la gloria del Signore si è manifestata e sempre si manifesterà in mezzo a noi fino al suo ritorno. Nei ritmi e nelle vicende del tempo ricordiamo e viviamo i misteri della salvezza. Centro di tutto l’anno liturgico è il Triduo del Signore crocifisso, sepolto e risorto, che culminerà nella domenica di Pasqua, il 20 aprile.
In ogni domenica, Pasqua della settimana, la Santa Chiesa rende presente questo grande evento nel quale Cristo ha vinto il peccato e la morte.
Dalla Pasqua scaturiscono tutti i giorni santi: le Ceneri, inizio della Quaresima, il 5 marzo; l’Ascensione del Signore, il 1 giugno; la Pentecoste, il 8 giugno; la prima domenica di Avvento, il 30 novembre. Anche nelle feste della santa Madre di Dio, degli aposto-li, dei santi e nella Commemorazione dei fedeli defunti, la Chiesa pellegrina sulla terra proclama la Pasqua del suo Signore. A Cristo, che era, che è e che viene, Signore del tempo e della storia, lode perenne nei secoli dei secoli. Amen.

per genitori, insegnanti, educatori, operatori pastorali, allenatori

mercoledì 15 gennaio, ore 20,45
presso il teatro dell’oratorio San Giusto,
incontro con un esperto
sull’alto potenziale cognitivo
come risorsa da riconoscere, supportare e valorizzare.

Gruppo famiglie
Un tempo per riflettere attorno al tema
dell’ASCOLTO in FAMIGLIA e per vivere un’ occasione di fraternità.
Il percorso è dedicato agli adulti ma prevede occasioni di gioco e animazione per i più piccoli.
Appuntamento SABATO 18 gennaio 2025, dalle ore 18 alle ore
21.30 presso i locali dell’Oratorio San Giusto.