DOMENICA IV^ DI QUARESIMA
DOMENICA IV^ DI QUARESIMA
30 marzo 2025

ACCOGLIENZA E LETIZIA
PER UNA VITA NUOVA
La liturgia quaresimale oggi è soffusa di letizia: il popolo giunge alla terra promessa (1 lettura) la nuova creatura nasce dalla riconciliazione in Cristo (2 lettura); l’accoglienza del Padre e la festa per il ritorno del figlio. Venendo a Messa oggi torniamo alla terra promessa, alla casa del Padre, alla vita che si rinnova. Siamo accolti e abbracciati, come singole persone, come famiglie e comunità. Domandiamo la grazia di accorgercene e di tenere aperta questa strada nella nostra settimana e in tutta la nostra vita.
Via Crucis cittadina
Si terrà venerdì 11 aprile
partendo dalla Chiesa di Scalon
fino alla Chiesa delle Clarisse
sabato 5 aprile ore 18.30
presso l’oratorio san Giusto incontro famiglie sul tema
l’ascolto in famiglia
Terminiamo con cena porta e offri
Disponibilità di assistenza per i bambini
Contattare o don Gianluca o don
Vanni o suor Marcella
ORA LEGALE 2025
Con il cambio dell’ora,
nella Chiesa di Scalon
l’orario della Messa vespertina
passa dalle 17,30, alle 18,30
NON DI SOLO PANE VIVRA’ L’UOMO
Incontro sui Vangeli domenicali
della Quaresima
giovedì 3 aprile a Scalon alle ore 18,00
Gli incontri sono aperti a giovani
e adulti, genitori, educatori,
operatori pastorali, catechisti e a
chiunque desideri confrontarsi con
la Parola domenicale della Quaresima.
Via Crucis settimanale
Venerdì alle ore 17,00
nelle parrocchie di Scalon
e Porto Levante
Venerdì alle ore 17,30
nella parrocchia di Contarina
RACCOLTA VIVERI
In Quaresima, nelle diverse Chiese,
viene collocata una cesta per la
raccolta viveri da destinare alla Caritas
“Chi dona al povero, dona a Cristo”
Consiglio Pastorale
dell’Unità Cristiana Sinodale
Giovedì 3 aprile alle ore 20,45
presso le Opere Parrocchiali
di San Bartolomeo – Contarina
Santa Messa
dell’Unità Cristiana Sinodale
Venerdì 4 aprile alle ore 18,30
presso la Chiesa di Fornaci
1^ Confessione
Donada domenica
30 marzo ore 15,30
Scalon domenica
6 aprile ore 15,00
4^ domenica di Quaresima
IL RITORNO
“UN ESERCIZIO IN FAMIGLIA:
preghiera e impegno per rendere concreto
il nostro cammino Quaresimale
IMPEGNO SETTIMANALE:
In questa quarta settimana siamo invitati
a pensare a quali scelte, nella nella
vita quotidiana, rischiano di allontanarci
dall’amore di Dio
PREGHIAMO
Padre misericordioso,tu sei il rifugio
sicuro dove possiamo sempre
tornare. Anche quando ci allontaniamo
tu ci attendi con pazienza e
tenerezza. Ti presentiamo le nostre
debolezze, le parole non dette, le
ferite non guarite, le distanze create
dalla paura.
Donaci il coraggio di chiedere e
offrire perdono e di aprire le porte
del cuore agli altri. Signore Gesù,
aiutaci a custodire l’amore che ci
unisce e a non stancarci mai di cercare
la pace. Fa’ che la nostra casa
sia un luogo di accoglienza dove
nessuno si senta escluso e dove il
tuo amore sia il centro di ogni giorno.
Guidaci nel cammino di questa
Quaresima: fa’ che non temiamo il
ritorno, perché sappiamo che ci
attende un Padre che ci ama sempre.
Amen.

“Dal messaggio del Santo Padre per la Quaresima
Camminiamo insieme nella speranza
Cari fratelli e sorelle!
In terzo luogo, compiamo questo cammino insieme nella speranza di una pro- messa. La speranza che non delude(cfrRm5,5), messaggio centrale del Giubileo [5], sia per noi l’orizzonte del cammino quaresimale verso la vittoria pasquale. Come ci ha insegnato nell’Enciclica Spe salvi il Papa Benedetto XVI, «l’essere umano ha bisogno dell’amore incondizionato. Ha bisogno di quella certezza
che gli fa dire: “Né morte né vita, né angeli né principati, né presente né avve- nire, né potenze, né altezze né profondità, né alcun’altra creatura potrà mai se- pararci dall’amore di Dio, che è in Cristo Gesù, nostro Signore” (Rm8,38-
39)»[6]. Gesù, nostro amore e nostra speranza, è risorto[7]e vive e regna glorio- so. La morte è stata trasformata in vittoria e qui sta la fede e la grande speranza
dei cristiani: nella risurrezione di Cristo!”
Unknown
DOMENICA III^ DI QUARESIMA
23 marzo 2025

CAMMINO DI CONVERSIONE E DI PACE
Nel Vangelo Gesù propone uno spaccato drammatico della cronaca del suo tempo, come giornali, tv e social continuamente riferiscono.
La nostra sorte sarà migliore? Forse che la nostra nazione, l’Europa e il mondo non hanno vissuto tempi tragici, dei quali portiamo le ferite?
E noi, che cosa possiamo fare per questo mondo pieno di guerre, violenze, ingiustizie?
“Se non vi convertite…”, dice Gesù.
Volgiamo mente, cuore, vita, verso Gesù e domandiamogli la grazia di vivere nei nostri ambienti come uomini e donne di pace e di fraternità reale.
Sabato 29 marzo alle ore 21,00
nella Chiesa di S. Maria Madre della Chiesa Scalon
GRAN CONCERTO
Coro S. Maria Madre della Chiesa
Società Corale Adriese
Domenica 30 marzo
l’Oratorio invita tutti i ragazzi delle medie
a un evento del Movimento Giovanile Salesiano:
il Meeting Ragazzi a Mogliano Veneto
Per info contattare:
don Vanni (348.3162360) oppure suor Marcella (349.1359343).
Iscrizione entro il 25 aprile
ORA LEGALE 2025

Nel 2025 l’ora legale tornerà
nella notte tra sabato 29
e domenica 30 marzo 2025.
Alle 2 di notte dovremo spostare le
lancette avanti di un’ora:
le 2 diventeranno le 3.
L’ora legale resterà in vigore per
sette mesi, fino all’ultima settimana
del mese di ottobre: nella notte
tra sabato 25 e domenica
26 ottobre, infatti,
tornerà l’ora solare.
NON DI SOLO PANE VIVRA’ L’UOMO
Incontro sui Vangeli domenicali
della Quaresima
giovedì 20 marzo a Scalon alle ore 18,00
Gli incontri sono aperti a giovani
e adulti, genitori, educatori,
operatori pastorali, catechisti e a
chiunque desideri confrontarsi con
la Parola domenicale della Quaresima.
Via Crucis settimanale
Venerdì alle ore 17,00
nelle parrocchie di Scalon
e Porto Levante
Venerdì alle ore 17,30
nella parrocchia di Contarina
RACCOLTA VIVERI
In Quaresima, nelle diverse Chiese,
viene collocata una cesta per la
raccolta viveri da destinare alla Caritas
“Chi dona al povero, dona a Cristo”
3^ domenica di Quaresima
LA PERSEVERANZA
“UN ESERCIZIO IN FAMIGLIA:
preghiera e impegno per rendere concreto
il nostro cammino Quaresimale
IMPEGNO SETTIMANALE:
In questa settimana siamo invitati a:
Definire un momento della giornata e per
tutta la settimana, impegnarsi a dialogare
quotidianamente con il Signore attraverso
la preghiera.
PREGHIAMO
Signore Gesù, siamo come un albero
che attende la pioggia per rinascere.
Tu sai quando il nostro cuore è sterile,
quando ci lasciamo prendere
dalla stanchezza e dallo scoraggiamento.
Ma tu sei paziente e non ti stanchi
di lavorare nella nostra vita.
Tu credi in noi, ci nutri con la tua
Parola, ci bagni con la tua grazia,
ci dai il tempo per crescere e portare
frutto.
Aiutaci, Signore, a essere terra buona,
capaci di accogliere il tuo amore
e di donarlo agli altri.
Fa’ che nelle nostre famiglie cresca la
fiducia, la speranza e il perdono.
Donaci la pazienza di attendere,
anche quando non vediamo subito i
frutti del nostro impegno. Benedici
il nostro cammino di conversione.
Amen.

Dal messaggio del Santo Padre per la Quaresima
Camminiamo insieme nella speranza
Cari fratelli e sorelle!
… In secondo luogo, facciamo questo viaggio insieme. Camminare insieme, essere sinodali, questa è la vocazione della Chiesa[2]. I cristiani sono chiamati a fare strada insieme, mai come viaggiatori solitari. Lo Spirito Santo ci spinge ad uscire da noi stessi per andare verso Dio e verso i fratelli, e mai a chiuderci in noi stessi[3]. Camminare insieme significa essere tessitori di unità, a partire dal- la comune dignità di figli di Dio (cfrGal3,26-28); significa procedere fianco a fianco, senza calpestare o sopraffare l’altro, senza covare invidia o ipocrisia, senza lasciare che qualcuno rimanga indietro o si senta escluso. Andiamo nella stessa direzione, verso la stessa meta, ascoltandoci gli uni gli altri con amore e pazienza.
DOMENICA II^ DI QUARESIMA
DOMENICA II^ DI QUARESIMA
16 marzo 2025

UN CAMMINO VERSO
LA TRASFIGURAZIONE DELLA VITA
Dove ci porta la Quaresima? Salendo con Gesù, di settimana in settimana, il monte della Quaresima, arriviamo a scoprire il suo volto luminoso e glorioso. Con Gesù viviamo tutte le circostanze della vita, condividendo la sua Via Crucis consolati dalla Sua presenza, resa visibile nella compagnia della Chiesa nella Parola, nei Sacramenti, nell’amicizia cristiana. E’ il cammino di Abramo e di ogni cristiano: ‘soffri anche tu insieme con me per il Vangelo…’. Una strada buona, che produce frutto per noi e per tutti.
______________________________________________________
Ti sei rivelato ai tuoi Signore secondo le loro possibilità. I tuoi hanno contemplato la tua gloria affinché quando ti avessero visto crocifisso avessero creduto alla volontaria tua passione.
San Gregorio di Nissa
Per i genitori dei bambini che celebreranno
il Sacramento della Confessione
Sabato 22 marzo
nei locali delle opere parrocchiali di San Bartolomeo – Contarina
15,45: ritrovo
16,00: inizio ritiro
– I bambini con le catechiste
I genitori con don Claudio Parolin (salesiano di Chioggia) che affronterà
il tema: LA SPERANZA DEL PERDONO
e la possibilità per i genitori di accostarsi al sacramento della riconciliazione.
17,20: merenda
17,45: prove di canto
18,00: S. Messa insieme
“NON DI SOLO PANE VIVRA’ L’UOMO”
Incontro sui Vangeli domenicali
della Quaresima
– Lunedì 17 marzo a Donada ore 20,45
– Giovedì 20 marzo a Scalon ore 18,00
Gli incontri sono aperti a giovani e adulti,
genitori, educatori, operatori pastorali,
catechisti e a chiunque desideri confrontarsi
con la Parola domenicale della Quaresima.
Via Crucis settimanale
Venerdì alle ore 17,00
nelle parrocchie di Scalon
e Porto Levante
Venerdì alle ore 17,30
nella parrocchia di Contarina
RACCOLTA VIVERI
In Quaresima, nelle diverse Chiese,
viene collocata una cesta per la
raccolta viveri da destinare alla Caritas
“Chi dona al povero, dona a Cristo”
DOMENICA SUPERIORI
Domenica 23 marzo
appuntamento in oratorio
con i ragazzi delle superiori.
Una giornata di amicizia,
formazione e allegria.
Dalle 12,00 alle 17,30
INCONTRI QUARESIMALI
NELL’ANNO DEL GIUBILEO SULLA SPERANZA
MERCOLEDÌ 19 MARZO, ORE 20.45
DON EUGENIO NEMBRINI
MALATTIA E SPERANZA
DIALOGO SULLA POSSIBILITÀ DI VIVERE PIENAMENTE OGNI CIRCOSTANZA,
ANCHE NELLE PIÙ DRAMMATICHE COME LA MALATTIA.
L’ESPERIENZA DELL’ASSOCIAZIONE “”QUADRATINI””
SALA ERACLE CORSO RISORGIMENTO 119, PORTO VIRO (RO)”

2^ domenica di Quaresima
LA LUCE “UN ESERCIZIO IN FAMIGLIA:
preghiera e impegno per rendere
concreto il nostro cammino
Quaresimale
IMPEGNO
SETTIMANALE
In questa settimana siamo
invitati a riflettere
sulla luce della Trasfigurazione:
nasce dall’amore tra Padre e
Figlio ma può nascere anche tra noi tutti
e il Padre. Lasciandoci illuminare dalla
luce del giorno, ci chiediamo cosa togliere
dalle nostre vite per riuscire
a diventare luce per gli altri.
PREGHIAMO
Signore Gesù, nei momenti di difficoltà,
quando le preoccupazioni
oscurano il nostro cuore,
fa’ che riconosciamo la tua presenza
accanto a noi.
Rendici capaci di ascoltare la tua
voce, perché possiamo seguire il
cammino che ci indichi, fidandoci
sempre del tuo amore.
Fa’ che la nostra casa sia un riflesso
della tua luce, un luogo di pace,
di perdono e di accoglienza,
dove impariamo ogni giorno
a trasformare le nostre vite con la
forza della tua grazia.
Guidaci, Signore, verso la Pasqua,
perché possiamo riscoprire la gioia
della fede e testimoniarla con le
parole e le azioni. Amen.
Dal messaggio del Santo Padre per la Quaresima
Camminiamo insieme nella speranza
Cari fratelli e sorelle!
In questa Quaresima, arricchita dalla grazia dell’Anno Giubilare, desidero of-frirvi alcune riflessioni su cosa significa camminare insieme nella speranza, e scoprire gli appelli alla conversione che la misericordia di Dio rivolge a tutti noi, come persone e come comunità.
Prima di tutto,camminare. Il motto del Giubileo “Pellegrini di speranza” fa pensare al lungo viaggio del popolo d’Israele verso la terra promessa, narrato nel libro dell’Esodo: il difficile cammino dalla schiavitù alla libertà, voluto e guidato dal Signore, che ama il suo popolo e sempre gli è fedele. E non possiamo ricordare l’esodo biblico senza pensare a tanti fratelli e sorelle che oggi fuggono da situazioni di miseria e di violenza e vanno in cerca di una vita migliore per sé e i propri cari. Qui sorge un primo richiamo alla conversione, perché siamo tutti pellegrini nella vita, ma ognuno può chiedersi: come mi lascio interpellare da questa condizione?
DOMENICA I^ DI QUARESIMA
DOMENICA I^ DI QUARESIMA
9 marzo 2025

QUARESIMA DELL’ANNO DEL GIUBILEO
STORIA DI UNITA’ E DI SPERANZA
Quaresima del Giubileo della speranza: la lunga storia iniziata
da Dio con il suo antico popolo, prosegue ora nella nostra vita.
Uniti a Gesù possiamo riconoscere il male con le sue diaboliche
tentazioni, e superarlo con la sua grazia. Domandiamo di rinnovare
il senso di appartenenza a Cristo nella Chiesa, con la pratica
della preghiera, della carità, della presenza missionaria nei nostri
ambienti di vita, partecipando con cuore aperto e accogliente
al dramma di tanti fratelli e sorelle.
APPUNTAMENTI COMUNITARI
“NON DI SOLO PANE VIVRA’ L’UOMO”
Incontro sui Vangeli domenicali
della Quaresima
lunedì 10 marzo a Donada alle ore 20,45
giovedì 13 marzo a Scalon alle ore 18,00
* * *
La Comunità Cristiana Sinodale
di Porto Viro
si dà alcuni appuntamenti per
consolidare, nella preghiera, lo
spirito della Comunione e della Fraternità:
Mercoledì 12 marzo, alle ore 20,45
Adorazione Eucaristica
nella Chiesa di Taglio di Donada
Via Crucis settimanale
Venerdì alle ore 17 nelle parrocchie
di Scalon e Porto Levante
Venerdì alle ore 18
nella parrocchia di Contarina
RACCOLTA VIVERI
In Quaresima, nelle diverse Chiese,
viene collocata una cesta per la
raccolta viveri da destinare alla Caritas.
“Chi dona al povero, dona a Cristo”
Dal messaggio del Santo Padre per la Quaresima
Camminiamo insieme nella speranza
Cari fratelli e sorelle!
Con il segno penitenziale delle ceneri sul capo, iniziamo il pellegrinaggio
annuale della santa Quaresima, nella fede e nella speranza.
La Chiesa, madre e maestra, ci invita a preparare i nostri cuori e
ad aprirci alla grazia di Dio per poter celebrare con grande gioia il
trionfo pasquale di Cristo, il Signore, sul peccato e sulla morte, come
esclamava San Paolo: «La morte è stata inghiottita nella vittoria.
Dov’è, o morte, la tua vittoria? Dov’è, o morte, il tuo pungiglione?
» (1Cor 15,54-55). Infatti Gesù Cristo, morto e risorto, è il centro
della nostra fede ed è il garante della nostra speranza nella
grande promessa del Padre, già realizzata in Lui, il suo Figlio amato:
la vita eterna (cfrGv 10,28; 17,3)
* * *
1^ domenica di Quaresima
LE TENTAZIONI
“UN ESERCIZIO IN FAMIGLIA:
preghiera e impegno per rendere
concreto il nostro cammino quaresimale”
IMPEGNO SETTIMANALE
Questa settimana siamo invitati a rifiutare
ogni tentazione, trasformandole in
scelta di fiducia in Dio e speranza in Cristo.
PREGHIAMO
Signore Gesù, tu che nel deserto
hai affrontato le tentazioni
e le hai superate con la forza
della fede, ti chiediamo di aiutarci
a riconoscere le corde
che ci legano, i legami che ci
allontanano dalla speranza
e dalla fiducia in te.
Donaci la forza di resistere
alle tentazioni che ci separano
dal tuo amore e la grazia di
rimanere saldi nella preghiera.
Con la tua luce,
liberaci da ogni inganno,
perché possiamo vivere
ogni giorno nella certezza
che in te troviamo
la nostra vera speranza.

PELLEGRINAGGIO UNITALSI a Lourdes
con Maria, pellegrini di speranza
– Treno: dal 22 al 28 maggio
– Aereo: dal 23 al27 maggio
Per info:
Antonella 328.8028551;
Don Simone 347.1972916
Santina 340.0649981