III domenica di Pasqua
23 aprile 2023
GESU’ TORNA A CAMMINARE CON NOI
I discepoli in cammino (in fuga?)
verso Emmaus sono uno specchio in cui possiamo riflettere
la nostra vicenda umana.
Siamo cristiani e abbiamo seguito il Signore.
Siamo rimasti delusi? Perché?
Ci siamo veramente accorti di Gesù risorto o ‘siamo scappati via prima’?
Ci lasciamo accompagnare dalla sua parola che illumina, nel Vangelo e nella parola della Chiesa, o rimaniamo chiusi nella tristezza e nel pregiudizio?
Nell’Eucaristia, nella comunità cristiana, nelle occasioni della vita, Gesù ci incontra oggi e cammina con noi.
60^ GIORNATA MONDIALE
DI PREGHIERA
PER LE VOCAZIONI
30 APRILE 2023
Veglia diocesana di preghiera
per le vocazioni
giovedì 27 aprile ore 21
chiesa di Rosolina
FESTIVAL BIBLICO
CHIOGGIA 19 – 21 maggio
Sarà il libro biblico della Genesi
– e in particolare i capitoli dall’1 all’11 –
il filone tematico attorno al quale si articolerà la proposta culturale della 19° edizione del Festival Biblico, il festival promosso da Diocesi di Vicenza e Società San Paolo per stimolare una riflessione sulla contemporaneità alla luce delle Sacre Scritture ebraico-cristiane. Al progetto aderiscono le Diocesi di Verona, Padova, Adria-Rovigo, Vittorio Veneto, Treviso, Chioggia – quest’ultima alla sua prima edizione.
* In preparazione al Festival Biblico incontro di preparazione a Loreo il 05.05 ore 20,45
GITA – PELLEGRINAGGIO
Lunedì 24 aprile gita pellegrinaggio
al Santuario della Madonna della Corona
con escursione poi sul Lago di Garda.
E’ partita come proposta fatta ai ragazzi
del catechismo e ai loro genitori.
Lo riconobbero nello spezzare il pane
Il vangelo presenta l’incontro di Gesù con due discepoli che, la sera del giorno di Pasqua, stanno ritornando al loro villaggio, Emmaus. Lungo la strada, tristi e sfiduciati, parlano degli avvenimenti riguardanti la fine del loro maestro. Mentre discutono si affianca a loro Gesù, ma non lo riconoscono. Mentre Gesù parla comincia a cambiare qualcosa nel loro animo, lentamente rinasce nel loro cuore la fede in Gesù. Giunti al loro villaggio, i due discepoli invitano il forestiero a fermarsi presso di loro, perché il giorno era ormai al tramonto. È questo gesto di ospitalità che dà loro la possibilità di riconoscere che quel forestiero è Gesù. È un’indicazione importante anche per noi: condividere la gioia, il tempo, il pane con chi è nel bisogno è una delle strade che portano all’incontro con Cristo. Gli occhi dei discepoli si aprono e riconoscono che il pellegrino che si era unito a loro è Gesù quando a tavola spezza il pane. In quello stesso momento Gesù scompare dalla loro vista. Lo scopo dell’apparizione è stato raggiunto: Gesù si è mostrato risorto e li ha resi testimoni della risurrezione. L’annuncio che le donne avevano portato il mattino di Pasqua, e che i discepoli avevano ritenuto non attendibile, non era affatto chiacchiere di donne, era realtà! La gioia dei due discepoli è grande, non possono tenerla per sé e, anche se l’ora è tarda, tornano a Gerusalemme per comunicarla agli altri discepoli.
Questa pagina intende ravvivare in noi la certezza che Gesù è vivo e presente nel mondo. Il Gesù che si affianca ai due discepoli e conversa con loro è il Gesù che cammina nelle strade del mondo al fianco di ogni uomo, di ciascuno di noi. Il Cristo risorto lo incontriamo nel fratello che cammina accanto, nella parola di Dio contenuta nelle Scritture, nell’Eucaristia. Sono questi i tre momenti che hanno portato i due discepoli a riconoscere che quel «forestiero» era Gesù. L’eucarestia alla quale partecipiamo ogni domenica ripercorre l’itinerario scelto da Gesù per farsi riconoscere: Gesù ci raccoglie attorno alla Parola, spezza il pane per noi e con noi, perché sappiamo riconoscerlo e annunciarlo ai fratelli, diventando noi stessi parola e presenza che consola, pane che dona vita e speranza.
d.G.
IL CONVEGNO SULLE TRIVELLAZIONI
IN ALTO ADRIATICO “Terre fragili e provate”I vescovi sono preoccupati
Ci sono voluti i Vescovi del Delta del Po: Mons. Giampaolo Dianin per la Diocesi di Chioggia; Mons. Pierantonio Pavanello per la Diocesi di Adria-Rovigo; Mons. Gian Carlo Perego per la Diocesi di Ferrara-Comacchio per prendere l’iniziativa “lontani dalle parti politiche e perché vogliamo bene alle nostre terre ed è in questa logica che siamo accanto alle istituzioni” – ha detto nell’introduzione mons. Dianin, che ha continuato – “Da qualche mese è calato il silenzio mentre la logica del problema doveva essere quella di affrontare un tema che per il Delta è molto serio ed importante. Terre fragili e provate. E il convegno vuole essere un momento di ascolto per capire meglio il problema e cosa fare”. Il Delta del Po è un laboratorio a cielo aperto. Mons. Pavanello: “Abbiamo invitato esperti che possano informare noi e i cittadini sulle possibili conseguenze di nuove trivellazioni”. Mons. Perego: “Consegniamo il problema alla politica chiedendo la virtù della prudenza. Non affrettate scelte su un territorio vivo ma fragile e il nostro compito continuerà non come protesta ma perché chi deve, prenda le decisioni migliori”.
La cronaca e gli interventi Il moderatore della serata, dott. Antonio Maria Mira di Avvenire, con radici polesane, ha rilevato: “Un tema centrale per un incontro informativo con tre vescovi che aprono il confronto con esperti e comunità locali sul futuro del Delta del Po, di nuovo interessato a nuovi progetti industriali, meritano un pubblico così numeroso e attento. Il disastro ambientale della subsidenza nel territorio del Delta del Po, non può essere disatteso”.
Alberto Riva, geologo dell’Università di Ferrara. “L’estrazione selvaggia prima e ora quella programmata porteranno solo ulteriori danni e la subsidenza continuerà. Il territorio del Delta è calato di qualche metro rispetto al livello del mare e ritornare alle trivelle significherà dare un’ulteriore accelerazione all’abbassamento del suolo con danni enormi per la perdita delle spiagge, cuneo salino incontrollato e abbassamento degli argini dei fiumi”.