V^ domenica di Pasqua
28 aprile 2024
UNA VITE VIVA
Cristo vive. Come una vite rigogliosa estende i suoi rami nel tempo e nello spazio.
Si diventa cristiani perché Egli ci unisce a sé nel Battesimo e negli altri sacramenti.
Partecipiamo alla vita della Chiesa con la famiglia, gli amici, la comunità. Qui scorre la linfa della Grazia, chiarita dalla Parola e alimentata dalla fede dei fratelli.
Qui siamo uniti a Cristo come i tralci alla vite.
Il cristianesimo è stare attaccati a Lui nella vita della Chiesa, come hanno fatto Paolo e tanti fratelli cristiani.
Oggi il Papa è a Venezia:
un cuore che guarda e ama
Il Fioretto del mese
di Maggio
Il mese di Maggio ci mette insieme
a pregare con il Rosario
per chiedere a Maria il dono della pace.
Si recita il Rosario ogni sera:
– in Chiesa, alle 17,30, prima della Messa
– Sant’Antunin da Po ogni sera ore 20,30
– In Parrocchia dal lunedì al venerdì
alle ore 20,45
I SANTI
DELLA SETTIMANA
Domenica 28 aprile:
Santa Gianna Beretta Molla
la santità quotidiana
di una madre martire
Lunedì 29 aprile:
Santa Caterina da Siena
Patrona d’Italia e d’Europa
Mercoledì 1 maggio
San Giuseppe lavoratore
e San Riccardo Pampuri
Giovedì 2 maggio:
Beata Sandra Sabbattini
la santa fidanzata
Venerdì 3 maggio
Ss. Filippo e Giacomo apostoli
Io sono la vera vite
Gesù, dopo aver lavato i piedi ai discepoli e dopo aver richiamato la necessità di essere gli uni servitori degli altri, utilizza l’immagine della vite e dei tralci per esortarli a «rimanere» uniti a lui, perché solo scegliendo di stare con lui si può portare frutto nell’annuncio del vangelo. Il verbo «rimanere» è ripetuto sette volte proprio per far capire ai discepoli quanto sia essenziale stabilire un rapporto profondo e duraturo con lui.
Io sono la vite vera. Il Quarto evangelista usa il termine «vite» e non «vigna» perché non c’è una pluralità di ceppi (come nel caso di una vigna) ma si tratta di un’unica pianta, di un unico ceppo, al quale sono collegati tutti i tralci, e questo ceppo è Gesù. Di questa vite si dice che è quella «vera», e Gesù è la «vera vite» perché è la piena rivelazione di Dio, è la Parola incarnata. Gesù è la «vera vite» perché uniti a lui le persone possono produrre frutto, il frutto di una vita vera, autentica, lontana da ogni falsità. Chi rimane in me, e io in lui, porta molto frutto: il «rimanere» in Gesù si attua nell’ascolto e nella messa in pratica delle sue parole che sono la linfa che passa dal tronco della vite nei tralci e fa nascere il frutto. Le sue parole sono vive e portatrici di vita. «Rimanere» in Gesù vuol dire lasciare agire in sé stessi le sue parole, perché queste hanno il potere di plasmare un modo di pensare e sentire la vita secondo il disegno di Dio.
Il discepolato nel Quarto vangelo era partito da una domanda: Maestro, dove dimori? (Gv 1,38). Ora Gesù invita i discepoli a dimorare in lui, lo dice con un imperativo: «rimanete», perché in questa casa (= l’adesione alla persona di Gesù) bisogna volerci entrare e stare con la fede, scegliendo di non rimanere fuori della porta, ma di riconoscere questa dimora come la propria. Le parole di Gesù alla fine assumono anche un tono di minaccia: chi non sta dentro diventa «secco» come il tralcio che staccato dalla vite è destinato ad essere gettato nel fuoco e bruciato.
d.G.
Intelligenza artificiale e mondo del lavoro:
luci ed ombre
Mai come oggi la festa del lavoro (san Giuseppe lavoratore per la Chiesa) viene commemorata in un momento cruciale della storia umana. È ormai sotto gli occhi di tutti come l’avvento dell’Intelligenza arti-ficiale (IA) impatterà sul mondo del lavoro forse anche più della prima rivo-luzione industriale. La stessa ChatGPT (una chatbot, cioè un software che simula la conversazione umana) alla domanda su come l’IA influenzerà il mondo del lavoro così risponde: «Automatizzando compiti ripetitivi e noiosi, consentirebbe alle persone di concentrarsi su mansioni più creative e significative. Inoltre, potrebbe migliorare l’efficienza e la precisione nelle attività quotidiane, aumentando la produttività complessiva». Quanto sopra ci riporta perciò alla domanda fondamentale: Cos’è il lavoro e come si definisce in relazione all’essere umano? È il la-voro che definisce l’uomo o viceversa? Nel primo caso è il lavoro a sovrastare l’uomo. In quest’ottica l’IA viene vista come l’occasione per migliorare quali-tà ed efficienza nel lavoro, sostituendo la componente umana, considerata imprevedibile e perciò difettosa ai fini produttivi. Il Fondo Monetario Internazionale ha dichiarato con preoccupa-zione come l’introduzione dell’IA in vari settori comporterebbe una riduzione dei posti di lavoro che, nei paesi con economie più avanzate, potrebbe arrivare sino al 60% con crescita delle diseguaglianze sociali, riduzione degli stipendi e meno assunzioni tra i lavoratori più vulne-rabili. Invece, una concezione del lavoro in cui l’uomo venisse considera-to il valore aggiunto per eccellenza, e quindi imprescindibile da qualunque riflessione, potrebbe consentire di riportare il discorso nel giusto solco. Permetterebbe di non disgiungere gli indubbi vantaggi offerti dall’IA dalle ricadute etiche che ogni innovazione porta con sé. Un tema ben presente, ad esempio, nel discorso di Papa France-sco per la 57a Giornata per la pace, ma che speriamo di trovare anche in altri leaders mondiali, come è già avvenuto con il richiamo del primo ministro cinese Li Qiang sui rischi etici dell’IA. Un fatto inatteso su un rischio vero, oltre tutto pronunciato a Davos!