DOMENICA II^ DI QUARESIMA
16 marzo 2025

UN CAMMINO VERSO
LA TRASFIGURAZIONE DELLA VITA
Dove ci porta la Quaresima? Salendo con Gesù, di settimana in settimana, il monte della Quaresima, arriviamo a scoprire il suo volto luminoso e glorioso. Con Gesù viviamo tutte le circostanze della vita, condividendo la sua Via Crucis consolati dalla Sua presenza, resa visibile nella compagnia della Chiesa nella Parola, nei Sacramenti, nell’amicizia cristiana. E’ il cammino di Abramo e di ogni cristiano: ‘soffri anche tu insieme con me per il Vangelo…’. Una strada buona, che produce frutto per noi e per tutti.
______________________________________________________
Ti sei rivelato ai tuoi Signore secondo le loro possibilità. I tuoi hanno contemplato la tua gloria affinché quando ti avessero visto crocifisso avessero creduto alla volontaria tua passione.
San Gregorio di Nissa
Per i genitori dei bambini che celebreranno
il Sacramento della Confessione
Sabato 22 marzo
nei locali delle opere parrocchiali di San Bartolomeo – Contarina
15,45: ritrovo
16,00: inizio ritiro
– I bambini con le catechiste
I genitori con don Claudio Parolin (salesiano di Chioggia) che affronterà
il tema: LA SPERANZA DEL PERDONO
e la possibilità per i genitori di accostarsi al sacramento della riconciliazione.
17,20: merenda
17,45: prove di canto
18,00: S. Messa insieme
“NON DI SOLO PANE VIVRA’ L’UOMO”
Incontro sui Vangeli domenicali
della Quaresima
– Lunedì 17 marzo a Donada ore 20,45
– Giovedì 20 marzo a Scalon ore 18,00
Gli incontri sono aperti a giovani e adulti,
genitori, educatori, operatori pastorali,
catechisti e a chiunque desideri confrontarsi
con la Parola domenicale della Quaresima.
Via Crucis settimanale
Venerdì alle ore 17,00
nelle parrocchie di Scalon
e Porto Levante
Venerdì alle ore 17,30
nella parrocchia di Contarina
RACCOLTA VIVERI
In Quaresima, nelle diverse Chiese,
viene collocata una cesta per la
raccolta viveri da destinare alla Caritas
“Chi dona al povero, dona a Cristo”
DOMENICA SUPERIORI
Domenica 23 marzo
appuntamento in oratorio
con i ragazzi delle superiori.
Una giornata di amicizia,
formazione e allegria.
Dalle 12,00 alle 17,30
INCONTRI QUARESIMALI
NELL’ANNO DEL GIUBILEO SULLA SPERANZA
MERCOLEDÌ 19 MARZO, ORE 20.45
DON EUGENIO NEMBRINI
MALATTIA E SPERANZA
DIALOGO SULLA POSSIBILITÀ DI VIVERE PIENAMENTE OGNI CIRCOSTANZA,
ANCHE NELLE PIÙ DRAMMATICHE COME LA MALATTIA.
L’ESPERIENZA DELL’ASSOCIAZIONE “”QUADRATINI””
SALA ERACLE CORSO RISORGIMENTO 119, PORTO VIRO (RO)”

2^ domenica di Quaresima
LA LUCE “UN ESERCIZIO IN FAMIGLIA:
preghiera e impegno per rendere
concreto il nostro cammino
Quaresimale
IMPEGNO
SETTIMANALE
In questa settimana siamo
invitati a riflettere
sulla luce della Trasfigurazione:
nasce dall’amore tra Padre e
Figlio ma può nascere anche tra noi tutti
e il Padre. Lasciandoci illuminare dalla
luce del giorno, ci chiediamo cosa togliere
dalle nostre vite per riuscire
a diventare luce per gli altri.
PREGHIAMO
Signore Gesù, nei momenti di difficoltà,
quando le preoccupazioni
oscurano il nostro cuore,
fa’ che riconosciamo la tua presenza
accanto a noi.
Rendici capaci di ascoltare la tua
voce, perché possiamo seguire il
cammino che ci indichi, fidandoci
sempre del tuo amore.
Fa’ che la nostra casa sia un riflesso
della tua luce, un luogo di pace,
di perdono e di accoglienza,
dove impariamo ogni giorno
a trasformare le nostre vite con la
forza della tua grazia.
Guidaci, Signore, verso la Pasqua,
perché possiamo riscoprire la gioia
della fede e testimoniarla con le
parole e le azioni. Amen.
Dal messaggio del Santo Padre per la Quaresima
Camminiamo insieme nella speranza
Cari fratelli e sorelle!
In questa Quaresima, arricchita dalla grazia dell’Anno Giubilare, desidero of-frirvi alcune riflessioni su cosa significa camminare insieme nella speranza, e scoprire gli appelli alla conversione che la misericordia di Dio rivolge a tutti noi, come persone e come comunità.
Prima di tutto,camminare. Il motto del Giubileo “Pellegrini di speranza” fa pensare al lungo viaggio del popolo d’Israele verso la terra promessa, narrato nel libro dell’Esodo: il difficile cammino dalla schiavitù alla libertà, voluto e guidato dal Signore, che ama il suo popolo e sempre gli è fedele. E non possiamo ricordare l’esodo biblico senza pensare a tanti fratelli e sorelle che oggi fuggono da situazioni di miseria e di violenza e vanno in cerca di una vita migliore per sé e i propri cari. Qui sorge un primo richiamo alla conversione, perché siamo tutti pellegrini nella vita, ma ognuno può chiedersi: come mi lascio interpellare da questa condizione?